Webtudordimatematica

Statistica descrittiva

Category

Tag

Studenti

Livello difficoltà

Lo scopo della statistica descrittiva è quello di descrivere i dati in possesso mediante il calcolo di indici di posizione, variabilità, forma e correlazione oltre che la loro rappresentazione grafica.

Gli indici di posizione ti danno informazioni sul centro e sulle code della distribuzione:

Quelli di variabilità o dispersione invece ti dicono come i dati si disperdono rispetto al centro della distribuzione:

Infine gli indici di forma indicano appunto la forma della distribuzione:

Non è sempre possibile o non ha sempre senso calcolare questi indici. Di solito disponi di un dataset contenente variabili di diversa natura classificate come variabili quantitative e qualitative. Allora, non è possibile per esempio calcolare indici numerici come media e deviazione standard per variabili qualitative dato che queste esprimono qualità (descrizione) e non numeri. Per queste è quindi possibile calcolare la moda.

Molto spesso si riorganizzano i dati in possesso in tabelle di contingenza (o di frequenza) per una più chiara interpretazione e analisi dei dati. Di questo te ne parlo qui.

Altrettanto importanti al fine di ottenere una visualizzazione chiara dei dati sono i grafici. I più usati sono:

  • Istogramma
  • Grafico a barre
  • Grafico a torta o pie chart
  • Boxplot
  • Scatterplot o grafico a dispersione

Se vuoi salta alla sezione con gli esercizi di statistica descrittiva risolti cliccando nel bottone qui in basso.

Vai agli esercizi

Gratuito
Gratuito
Statistica descrittiva

Distribuzione di frequenza

Gratuito
Statistica descrittiva

Media aritmetica

Gratuito
Gratuito
Statistica descrittiva

Indici di concentrazione

Gratuito
Statistica descrittiva

Coefficienti di asimmetria

Gratuito
Statistica descrittiva

Campo di variazione

Gratuito
Statistica descrittiva

Scostamento medio assoluto

Gratuito
Statistica descrittiva

Scomposizione della varianza

Gratuito
Statistica descrittiva

Varianza e Deviazione Standard

Gratuito
Statistica descrittiva

Quartili, quantili e percentili

Gratuito
Statistica descrittiva

Tabella di contingenza

Gratuito
Statistica descrittiva

Numeri indice

Gratuito
Statistica descrittiva

Moda

Gratuito
Statistica descrittiva

Indici di variabilità

Gratuito
Statistica descrittiva

Mediana

Gratuito
Statistica descrittiva

Valore atteso condizionato

Gratuito
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p