Webtudordimatematica

Esercizi di fisica

Category

Tag

Tipologia esercizio

Studenti

Livello difficoltà

Questa sezione del sito rappresenta un contenitore di esercizi svolti di fisica per qualsiasi livello di difficoltà. Nello specifico, trovi tanti esercizi svolti sui moti (rettilineo uniforme, uniformemente accelerato, circolare, armonico) che apriranno la strada alle applicazioni delle leggi della dinamica, lavoro ed energia (cinetica e potenziale) e del principio di conservazione dell'energia meccanica.

Puoi imparare a risolvere problemi sugli urti (elastici e anelastici) mediante il principio di conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica.

Se invece la dinamica e la cinematica rotazionale è di tuo interesse, puoi anche consultare i diversi esercizi risolti sul moto rototraslatorio dei corpi rigidi nonchè sul calcolo dei momenti delle forze e dei momenti angolari. Legato a quest'ultimo è il principio di conservazione del momento angolare, il quale è di largo utilizzo nelle applicazioni.

I problemi svolti sulle condizioni di equilibrio dei corpi rigidi completano il quadro delle applicazioni sui sistemi di particelle.

A seguire, potrai accedere alla sezione degli esercizi sulle onde periodiche, rivolgendo particolare attenzione alle equazioni che regolano la loro propagazione.

Utile pure l'eserciziario di calorimetria e termodinamica in cui puoi imparare a svolgere quesiti sui passaggi di stato termodinamici di gas perfetti oltre che risolvere qualsiasi dubbio sul calcolo dell'entropia e l'applicazione del secondo principio della termodinamica.

Con la termodinamica si chiude quello che nelle università viene chiamato corso di Fisica I. Seguono quindi esercizi su potenziale, campo elettrico, campo magnetico e campo elettromagnetico.

Infine, è disponibile 

Esercizi di cinematica

Lancio di un oggetto da una torre

studentiScuola superiore, Università
livello difficoltà
Gratuito
studentiScuola superiore, Università
livello difficoltà
Gratuito
studentiScuola superiore, Università
livello difficoltà
Gratuito
studentiScuola superiore, Università
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi di cinematica

Automobile che rallenta

studentiScuola superiore, Università
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi sulla dinamica, il lavoro e l'energia

Moto di un corpo su un piano inclinato scabro

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi sulla dinamica, il lavoro e l'energia

Corpo su piano inclinato scabro contro molla

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi sulla dinamica, il lavoro e l'energia

Urto di un ascensore con una molla

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi sulla dinamica, il lavoro e l'energia

Urto anelastico di una massa contro un'altra fissata con una molla

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi sulla dinamica, il lavoro e l'energia

Applicazione della seconda legge di Newton al moto circolare

studentiScuola superiore, Università
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi sui momenti angolari e momenti delle forze

Calcolo forza imposta su un disco in equilibrio statico su un piano scabro

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi sui momenti angolari e momenti delle forze

Calcolo velocità di un disco ruotante su un piano scabro

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi sui momenti angolari e momenti delle forze

Molla compressa da un disco che rotola su un piano inclinato

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi sui momenti angolari e momenti delle forze

Pulsazione di un disco che oscilla a causa di due molle

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
studentiScuola superiore, Università
livello difficoltà
Gratuito
studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione lineare o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p