Webtudordimatematica

Indici di variabilità

Eserciziari di Matematica Generale, Analisi I e II, Statistica, Fisica e Algebra Lineare...

Gli indici di dispersione o variabilità, assieme agli indici di posizione sono misure che sintetizzano informazioni importanti sui dati in nostro possesso.

A differenza degli indici di tendenza centrale (come media e mediana), gli indici di dispersione misurano la variabilità dei dati, ossia ci permettono di capire se i dati si sparpagliano o si concentrano attorno al centro della distribuzione. L'immagine qui sotto mette a confronto due diverse distribuzioni, una altamente variabile e l'altra con una bassa variabilità.

Indici di dispersione o variabilità

 

Inoltre, gli indici di variabilità sono utilizzati anche per dire con quale precisione i valori medi sono rappresentativi della distribuzione.

Sono state definite numerose misure di variabilità, ma soltanto alcune presentano reali applicazioni nelle analisi statistiche; nel seguito saranno discusse quelle più utilizzate.

 

Indici di dispersione assoluti

Nei seguenti link ti ho parlato in dettaglio delle misure di variabilità. Fai click su ciascuna voce per visualizzare gli articoli.

  1. Campo di variazione
  2. Scostamento medio assoluto
  3. Varianza e scarto quadratico medio

Si chiamano misure di variabilità assolute perché sono espresse nella stessa unità di misura dei dati della distribuzione. Ad esempio, la deviazione standard dei pesi degli studenti di una classe è espressa in kg. 

 

Indici di dispersione relativi

Quando invece si vogliono utilizzare misure adimensionali di variabilità si ricorre alle misure relative di variabilità, cioè a numeri puri non espressi in alcuna unità di misura, che permettono di confrontare tra di loro distribuzioni anche molto diverse.

Se, ad esempio, si vuole confrontare la variabilità di una distribuzione di pesi, espressi in kg, e la variabilità di una distribuzione di stature, espresse in cm, non si possono usare misure assolute.

Analogamente non si può confrontare, con misure assolute, la variabilità di due distribuzioni di prezzi se la prima è espressa in migliaia di euro e la seconda in milioni di euro.

La misura di variabilità relativa più diffusa è il coefficiente di variazione, ossia il rapporto tra lo scarto quadratico medio e la media aritmetica della distribuzione di dati; te ne ho parlato più approfonditamente in questo articolo.

 

Vai agli esercizi

10.000 esercizi
formazione completa

Eserciziari di Matematica Generale, Analisi I e II, Statistica, Fisica e Algebra Lineare

Leggi tutto

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Indice di connessione di Mortara

L'indice di Mortara è un indice utilizzato per misurare il grado di connessione o associazione tra due variabili X e Y qualitative nominali o categor
Statistica e Probabilità

Indice di connessione Chi-quadrato

Il Chi-quadrato è l'indice di connessione più utilizzato in statistica per valutare l'associazione tra due variabili categoriali o qualitative. Ad
Statistica e Probabilità

Indice V di Cramer

L'indice di Cramer è un indice di connessione normalizzato usato per stabilire il grado di associazione tra due variabili qualitative nominali X eY.