Webtudordimatematica

Appunti e spiegazioni
Materie scientifiche

Category

Tag

Studenti

Livello difficoltà

Se sei arrivato fin qui è perchè stai cercando appunti o spiegazioni di concetti riguardanti le più ostiche materie scientifiche che stai studiando al liceo o all'università in vista di un compito in classe o di un esame universitario. Qui trovi molti appunti teorici accompagnati da esempi ed esercizi svolti ma non ti potrai perdere perchè in fondo alla pagina trovi l'elenco degli appunti categorizzati per materia scolastica.

Se stai studiando alle scuole medie o ti sei da poco appassionato alla matematica e ne vuoi capire di più, ti consiglio di iniziare a imparare le basi, la logica e il linguaggio matematico dando uno sguardo alle sezioni matematica per le scuole medie. Se invece sei da tempo alle prese con la tanto odiata mate e vuoi capire, ad esempio, come lavorare con i polinomi e risolvere equazioni e disequazioni di ogni genere, allora la sezione algebra di base fa al caso tuo. Questa contiene argomenti affrontanti alla scuola superiore e gettonatissimi dai professori di matematica per i compiti in classe! Può essere anche utile per ripassare e spolverare concetti che tornano sempre a galla durante spiegazioni o compiti.

 Se non hai problemi con l'algebra ma piuttosto fatichi a comprendere concetti teorici o a risolvere esercizi di geometria allora puoi consultare le sezioni di geometria piana (perimetro e aree di poligoni e teoremi sugli angoli e i triangoli), geometria solida (calcolo volumi, superfice totale e laterale di prismi o solidi di rotazione) e geometria analitica (studio di rette e coniche nel piano).

Infine, per quanto riguarda la sezione matematica, se studi all'università e sei quindi ad un livello superiore di conoscenze, vai alla sezione Analisi Matematica. In quest'ultima trovi i più importanti argomenti insegnati nei corsi di analisi 1, analisi 2, Matematica Generale e Istituzioni di Matematica.

Per concludere con la sezione di matematica non potevano mancare goniometria e trigonometria, ossia lo studio e le applicazioni delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente, cotangente e funzioni inverse.

Non dimenticare di consultare anche la sezione del sito contenente gli esercizi di matematica.

Su webtutordimatematica.it non si parla solo di Matematica ma anche di Fisica. In questa parte di sito vengono trattati non solo gli argomenti di Fisica affrontati nei licei e istituti tecnici ma anche nei corsi universitari di Fisica 1 e Fisica 2.

E ultimo ma non meno importante, la sezione con gli appunti di Statistica e Calcolo delle Probabilità rappresenta una fonte preziosa di teoria ed esercitazioni di riferimento per diversi corsi di laurea.

Non mi resta che augurarti buona lettura!

 

Matematica per la 1° media

Le 4 operazioni

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 1° media

Le potenze

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 1° media

Unità di misura

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 1° media

Frazioni

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 1° media

Divisibilità

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 1° media

Numeri primi

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 1° media

Enti geometrici fondamentali

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 1° media

Poligoni

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 1° media

Triangoli

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 1° media

Rette perpendicolari e parallele

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 2° media

Numeri decimali

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 2° media

Frazioni generatrici

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 2° media

Espressioni con i numeri decimali

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 2° media

Radice quadrata

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 2° media

Radice cubica

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 2° media

Tavole numeriche

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 2° media

Quadrilateri notevoli

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Matematica per la 2° media

Poligoni regolari

studentiScuola media
livello difficoltà
Gratuito
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione lineare o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p