Webtudordimatematica
Esercizi sulle disequazioni

Disequazioni logaritmiche risolte

Se sei già esperto nel risolvere le equazioni logaritmiche e vuoi passare alla risoluzione delle disequazioni logaritmiche, in questa pagina ne puoi trovare tante risolte. Di seguito trovi i testi di quelle proposte.

  1. $(x^2-3x+2)\log(4x-x^2)>0$
  2. $1+\log_{\frac{1}{2}}\frac{8x-4}{x^2+x}>0$
  3. $2^{\frac{x^2-11}{x+2}} < 4$
L'esercizio non è chiaro?

Richiedi informazioni

$$(x^2-3x+2)\log(4x-x^2)>0$$

Esercizio 1

Determiniamo le condizioni di esistenza della funzione logaritmica ponendo l'argomento del log maggiore di 0. Se non ricordi come si risolvono le disequazioni di secondo grado clicca qui per ripassarle.

$$\begin{array}{l} 4x-x^2>0\quad\Rightarrow\quad x^2-4x < 0\\ x(x-4)=0\quad\Rightarrow\quad x=0,\ x=4\end{array}$$

Pertando le C.E. sono $0 < x < 4$.

La disequazione proposta si risolve ponendo entrambi i fattori moltiplicativi maggiori di 0:

  1. $x^2-3x+2>0$
  2. $\log(4x-x^2)>0$

La 1) si risolve trovando le soluzioni dell'equazione associata:

$$x_{1,2}=\frac{3\pm\sqrt{9-8}}{2}=\frac{3\pm 1}{2}$$
Si ottengono così due radici dall'equazione associata: $x=1,\ x=2$. Pertanto le soluzioni della disequazione 1) sono i valori esterni: $x<1\ \vee\ x>2$.

Risolviamo la 2) riscrivendo lo zero a secondo membro come $\log 1$ e risolvendo:

$$\begin{array}{l}
\log(4x-x^2)>\log 1\\
4x-x^2-1>0\\
x^2-4x+1 < 0\end{array}$$

Risolvendo l'equazione associata a quest'ultima disequazione si ottiene $x=2\pm\sqrt{4-1}=2\pm\sqrt{3}$. Dunque, le soluzioni della disequazione 2) sono i valori interni: $2-\sqrt{3} < x < 2+\sqrt{3}$.

Adesso, mettiamo a prodotto dei segni le soluzioni di 1) e 2) come mostra il seguente grafico:

prodotto segni diseq log

Si ha, dunque, $2-\sqrt{3} < x < 1\ \vee\ 2 < x < 2+\sqrt{3}$. Di tale soluzione, dobbiamo prenderne solo la parte che soddisfa le C.E. inizialmente calcolate, ovvero bisogna svolgere il seguente sistema:

$$\begin{cases} 2-\sqrt{3} < x < 1\ \vee\ 2 < x < 2+\sqrt{3}\\ 0 < x < 4\end{cases}$$

il cui risultato è $0 < x < 1\ \vee\ 2 < x < 2+\sqrt{3}$.

$$1+\log_{\frac{1}{2}}\frac{8x-4}{x^2+x}>0$$

Esercizio 2

Tale disequazione è equivalente al sistema:

$$\left\{\begin{array}{l} \cfrac{8x-4}{x^2+x}>0\\ 1+\log_{\frac{1}{2}}\cfrac{8x-4}{x^2+x}>0\end{array}\right.$$

La prima è la condizione di esistenza del logaritmo ed è una disequazione fratta che si risolve ponendo numeratore e denominatore maggiori di 0:

$\begin{array}{l}
N:\ 8x-4>0\\
x>\cfrac{4}{8}\\
x>\frac{1}{2}\end{array}$

$\begin{array}{l}
D:\ x^2+x>0\\
x(x+1)>0\\
x < -1\ \vee\ x>0\end{array}$

Facciamo il prodotto dei segni di queste due ultime disequazioni trovate:

prodotto dei segni di una disequazione fratta

Prendendo la parte positiva, la disequazione fratta è soddisfatta per:

$$-1 < x < 0\ \vee\ x >\frac{1}{2}$$

Risolviamo la seconda disequazione del sistema iniziale:

$$\begin{array}{l}
1+\log_{\frac{1}{2}}\cfrac{8x-4}{x^2+x}>0\\
\log_{\frac{1}{2}}\cfrac{8x-4}{x^2+x}>-1\\
\log_{\frac{1}{2}}\cfrac{8x-4}{x^2+x}>\log_{\frac{1}{2}}\left(\cfrac{1}{2}\right)^{-1}\\
\log_{\frac{1}{2}}\cfrac{8x-4}{x^2+x}>\log_{\frac{1}{2}}2\end{array}$$

A questo punto possiamo togliere i logaritmi ricordandoci che, quando la base è compresa tra $0$ e $1$, il verso della disequazione cambia:

$$\begin{array}{l}
\cfrac{8x-4}{x^2+x}<2\\
\cfrac{8x-4}{x^2+x}-2 < 0\\
\cfrac{8x-4-2x^2-2x}{x^2+x} < 0\\
\cfrac{-2x^2+6x-4}{x^2+x} < 0\end{array}$$

Risolviamo la disequazione fratta ottenuta, ossia:

$\cfrac{-2x^2+6x-4}{x^2+x} < 0$

$\begin{array}{l}
N:\ -2x^2+6x-4>0\\
x^2-3x+2 < 0\\
1 < x < 2\end{array}$

$\begin{array}{l}
D:\ x^2+x>0\\
x < -1\ \vee\ x>0\end{array}$

prodotto dei segni di una disequazione fratta con logaritmo

Prendendo la parte negativa del grafico, la seconda disequazione è soddisfatta per:

$$x < -1\ \vee\ 0 < x < 1\ \vee\ x > 2$$

Il sistema iniziale è così pronto per essere risolto:

$$\left\{\begin{array}{l} \frac{8x-4}{x^2+x}>0\\ 1+\log_{\frac{1}{2}}\frac{8x-4}{x^2+x}>0\end{array}\right.$$
$$\left\{\begin{array}{l} -1 < x < 0\ \vee\ x >\frac{1}{2}\\ x < -1\ \vee\ 0 < x < 1\ \vee\ x > 2\end{array}\right.$$

rappresentazione grafica del sistema tra due disequazioni

La soluzione della disequazione iniziale è quindi:

$$\cfrac{1}{2} < x < 1\ \vee\ x > 2$$
Oppure analogamente si può scrivere: $$]1/2,1[\ \cup\ ]2,+\infty[$$

$$2^{\frac{x^2-11}{x+2}} < 4$$

Esercizio 3

Riscrivendo $4$ come $2^2$ la disequazione data è soddisfatta se e soltanto se è soddisfatta la seguente disequazione:

$$\frac{x^2-11}{x+2} < 2$$

In sostanza, la disuguaglianza tra due funzioni esponenziali è soddisfatta se e solo se è soddisfatta la disuguaglianza tra i rispettivi esponenti. Risolviamo, quindi, la disequazione appena ottenuta.

$\frac{x^2-11}{x+2}-2 < 0\quad\Rightarrow\quad \frac{x^2-11-2x-4}{x+2} < 0 \quad\Rightarrow\quad \frac{x^2-2x-15}{x+2} < 0$

Quest'ultima disequazione di tipo fratta:

$\frac{x^2-2x-15}{x+2} < 0\quad\Rightarrow\quad \begin{array}{l} x^2-2x-15 > 0\quad\Rightarrow\quad x < -3\ \vee x > 5\\ x+2 > 0\quad\Rightarrow\quad x>-2\end{array}$

Mettiamo a prodotto dei segni le due soluzioni ottenute:

prodotto dei segni in una disequazione esponenziale

Considerando solo le regioni negative del grafico, avremo che le soluzioni della disequazione iniziale sono:

$$x < -3\ \vee\ -2 < x < 5\quad\quad\mbox{oppure analogamente}\quad\quad ]-\infty,-3[\ \cup\ ]-2,5[$$

L'esercizio non è chiaro?

Altri esercizi di matematica

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione lineare o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p