Webtudordimatematica
Problemi di geometria analitica risolti

Calcolo area e perimetro di un quadrilatero

L'esercizio non è chiaro?

Richiedi informazioni

Un quadrilatero ha per vertici i punti $A=(5,2),\ B=(7,7),\ C=(2,5),\ O=(0,0)$. Verifica che è un rombo e trova perimetro e area.

Esercizio 1

Grafichiamo i vertici e li uniamo con una spezzata per ottenere il quadrilatero in questione.

Problema di geometria analitica con il rombo

Calcoliamo le distanze tra i vari vertici: $$\begin{eqnarray*} AB &=& \sqrt{(5-7)^2+(2-7)^2}=\sqrt{4+25}=\sqrt{29}\\ BC &=& \sqrt{(7-2)^2+(7-5)^2}=\sqrt{25+4}=\sqrt{29}\\ CO &=& \sqrt{(2-0)^2+(5-0)^2}=\sqrt{4+25}=\sqrt{29}\\ OA &=& \sqrt{(0-5)^2+(0-2)^2}=\sqrt{25+4}=\sqrt{29}\end{eqnarray*}$$

Dato che le distanze (e quindi i lati del quadrilatero) sono tutti uguali tra loro, ABCO è un rombo.

Calcoliamo il perimetro: $$P=4\cdot AB=4\sqrt{29}$$

Per calcolare l'area del rombo ci servono le lunghezze delle due diagonali (OB diagonale maggiore e CA diagonale minore): $$\begin{eqnarray*} OB &=& \sqrt{(0-7)^2+(0-7)^2}=\sqrt{49+49}=\sqrt{98}=7\sqrt{2}\\ CA &=& \sqrt{(2-5)^2+(5-2)^2}=\sqrt{9+9}=\sqrt{18}=3\sqrt{2}\end{eqnarray*}$$

Calcolo area e perimetro di un rombo aventi i quattro vertici

Infine, troviamo l'area del rombo: $$\begin{eqnarray*} Area &=&\frac{OB\cdot CA}{2}=\\ &=&\frac{7\sqrt{2}\cdot 3\sqrt{2}}{2}=\\ &=&\frac{42}{2}=21\end{eqnarray*}$$

L'esercizio non è chiaro?

Altri esercizi di matematica

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p