Esercizi di logica

Prezzo di vendita:
5,00 €

Di seguito trovi ben 46 quesiti di logica svolti estratti dalle banche dati forniti dal ministero dell'istruzione. Lo svolgimento di questi esercizi ti sarà utile per superare la parte delle abilità e capacità logiche presente non solo nei testi del concorso per la cattedra di docente ma anche in tanti altri concorsi pubblici.

Ho trovato opportuno raggruppare ulteriormente tali esercizi nelle categorie sottoelencate in modo da avere un quadro più generale sulle varie tipologie di quesiti presenti nella prova. Per ogni categoria sono stati scelti quelli più significativi ma invito chiunque a contattarmi per richiedere la risoluzione di esercizi di logica di tipologia o difficoltà diversa da quelli qui presenti.

Ti informo inoltre che, se sei un aspirante insegnante,  posso prepararti al superamento della prova preselettiva tramite lezioni individuali e/o risoluzione di quesiti su richiesta.

Qui sotto trovi i link alle varie categorie.

  1. Successioni di lettere dell'alfabeto italiano
  2. Successioni numeriche
  3. Successioni miste (di lettere e numeri)
  4. Esercizi sulle parentele
  5. Esercizi sul calcolo di percentuali, frazioni e proporzioni
  6. Risoluzioni di sistemi di equazioni
  7. Sillogismi ed esercizi sulla comprensione del testo
  8. Esercizi di probabilità
  9. Problemi di fisica
  10. Altri problemi

Se vuoi, puoi anche acquistare la versione pdf cliccando su "aggiungi al carrello" qui in basso.

Quesiti sulle successioni di lettere dell'alfabeto

Quesito 1

Se B=16, C=15, Z=1, quanto vale H?

 

Quesito 2

Utilizzando l'alfabeto italiano, completare correttamente la seguente successione di lettere: M, N, L, N, O, M, ?, ?

 

Quesito 3

Utilizzando l'alfabeto italiano, completare correttamente la seguente successione di lettere: B, C, Q, M, N, C, ?, ?

 

Quesiti sulle successioni numeriche

Quesito 4

Completa la serie 25, 32, ? , 46, 53

 

Quesito 5

Completare correttamente la seguente successione numerica: 17, 51, 39, 117, 105, 315, ?, ?

  1. 302, 914
  2. 303, 909
  3. 909, 302
  4. 303, 911

 

Quesito 6

Completare correttamente la successione seguente: 58, 29, 30, 15, ?, ?

  1. 16, 8
  2. 8, 15
  3. 17, 8
  4. 17, 16

 

Quesito 7

Completare correttamente la seguente successione numerica: 1, 3, 6, 10, 15, 21, ?

 

Quesito 8

Completare correttamente la seguente successione numerica: 55, 35, 49, 39, 43, 43, 37, ?, ?

 

Quesiti sulle successioni miste (numeri e lettere)

 

Quesito 9

Completa la serie, considerando l'alfabeto italiano: 15, 10, E, 19, 10 I, 21, 10, ?

 

Esercizi sui rapporti di parentela

Quesito 10

Carmela è la figlia di Giuseppe, la moglie di Pasquale e la sorella di Maria. Se Gianluca è il primogenito di Pasquale e il cugino del figlio di Maria, quale rapporto di parentela lo lega alla moglie di Giuseppe?

 

Quesito 11

Marta è la figlia del figlio del fratello della mamma di Giulia. Cos'è il fratello della mamma di Giulia rispetto a Marta?

 

Quesito 12

La nonna materna della figlia della sorella di mio padre ha regalato una collana di perle a mia madre. Cos'è mia madre rispetto alla nonna materna della figlia della sorella di mio padre?

 

Quesito 13

La moglie del fratello di mio padre ha due fratelli che hanno 2 figli piccoli ciascuno. Chi è il marito della moglie del fratello di mio padre rispetto a questi bambini?

 

Esercizi sul calcolo di percentuali, frazioni e proporzioni

Quesito 14

A quale percentuale corrisponde la frazione 18/200?

 

Quesito 15

Nella pianta di un appartamento in scala 1:50, la distanza tra due muri è pari a 9 centimetri. Qual è la loro distanza reale?

 

Quesito 16

Quale valore si ottiene dal prodotto fra i 2 risultati delle operazioni seguenti? 660/330 e 720/360?

 

Quesito 17

In un club sportivo tennistico si hanno le seguenti percentuali di uomini e donne che praticano il tennis:
- Uomini 60%
- Donne 40%
Se il totale degli iscritti è 130, quante sono le donne che praticano il tennis?

 

Risoluzione di sistemi di equazioni

Quesito 18

Se
£+£+©=9*©
£=20
Allora © è uguale a:

 

Quesito 19

Se:
17 - ¥ = ¥ + 1
Allora ¥ è uguale a:

 

Quesito 20

Se:
# - 1 + ¿ = @ + 12
# = 3 + @
Allora ¿ è uguale a?

 

Sillogismi e comprensione del testo

Quesito 21

Completa la seguente affermazione: Nessun G è B; ogni H è B;…

  1. Nessun H è G
  2. Ogni H è G
  3. Ogni B è G
  4. Qualche G è H

 

Quesito 22

Sia P la proposizione "x è divisibile per 4" e Q la proposizione "x è divisibile per 2". Allora:

  1. La negazione di P implica la negazione di Q
  2. P implica Q
  3. Q implica P
  4. P equivale a Q

 

Quesito 23

Nessun W è A; ogni B è A. Si può dedurre che:

  1. Nessun B è W
  2. Ogni W è B
  3. Ogni A è B
  4. Qualche A è W

 

Quesito 24

"Le persone che amano gli spettacoli di cabaret sono spiritose. Angelo è una persona spiritosa". Quale delle seguenti affermazioni aggiuntive consente di dedurre con certezza che Angelo ama gli spettacoli di cabaret?

  1. Tutte le persone spiritose amano gli spettacoli di cabaret
  2. Alcune persone spiritose amano gli spettacoli di cabaret
  3. Alcune persone spiritose hanno come nome Angelo
  4. Non è certo che tutte le persone spiritose amino gli spettacoli di cabaret

 

Quesito 25

Se non è italiano, non è toscano. Se l'argomentazione precendente è vera, quale delle seguenti frasi è certamente vera?

  1. Se non è toscano, non è italiano
  2. Non è vero che se non è toscano non è italiano
  3. Se è italiano, è toscano
  4. Se è toscano, è certamente italiano

 

Quesito 26

"Tutti gli uomini coraggiosi sono audaci. Alcuni uomini anziani sono coraggiosi". Si individui il corretto completamento del sillogismo:

  1. Alcuni uomini anziani sono audaci
  2. Gli uomini coraggiosi sono anziani
  3. Ogni uomo anziano è audace
  4. Gli uomini audaci sono coraggiosi

 

Quesito 27

"Quando viene interrogata, Anna ha paura. Ma se ne nessuno interroga Anna, suo padre si preoccupa. Ieri il padre di Anna non si è preoccupato". Se le precedenti informazioni sono vere, quale delle seguenti conclusioni NON può essere ricavata con certezza?

  1. Ieri Anna ha avuto paura e suo padre non si è preoccupato
  2. Ieri Anna è stata interrogata
  3. Se Anna venisse interrogata da suo padre, Anna avrebbe paura
  4. Ieri Anna si è preoccupata

 

Quesito 28

Individuare la corretta negazione della seguente proposizioni: "Almeno un imprenditore è ricco abbastanza da potersi permettere uno yacht".

  1. Nessun imprenditore è ricco abbastanza da potersi permettere uno yacht
  2. Qualche imprenditore è ricco abbastanza da potersi permettere uno yacht
  3. Qualche imprenditore non è ricco abbastanza da potersi permettere uno yacht
  4. Almeno un imprenditore non è ricco abbastanza da potersi permettere uno yacht

 

Quesito 29

"Faccio un volo in deltaplano solo se c'è vento favorevole". In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che:

  1. Se non c'è vento favorevole, non faccio un volo in deltaplano
  2. Solo se faccio un volo in deltaplano, c'è vento favorevole
  3. Se c'è vento favorevole, sicuramente faccio un volo in deltaplano
  4. Se non ho fatto un volo in deltaplano vuol dire che non c'è stato vento favorevole

 

Quesito 30

Il dottore vietò di non permettere alla signora Giulia di non prendere i farmaci per non vegliare quando non ha voglia di assopirsi. La precendente affermazione equivale a:

  1. La signora Giulia può non prendere i sonniferi
  2. La signora Giulia non può non prendere i sonniferi
  3. La signora Giulia non può rifiutare i sonniferi
  4. La signora Giulia non può non prendere i sonniferi

 

Quesito 31

"Se Marta è in ufficio, allora Tiziana è a casa". Se l'argomentazione precendente è vera, quale delle seguenti è certamente vera?

  1. Marta e Tiziana non possono mai essere in ufficio insieme
  2. Quesito senza soluzione
  3. Se Marta non è in ufficio, allora Tiziana è a lavoro
  4. Se Tiziana non è a casa allora Marta non è in ufficio

 

Quesito 32

"Nessun amante della musica ama la pittura; tutti gli scultori amano la pittura; tutti gli amanti della musica sono persone allegre". Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è certamente vero che:

  1. Non è detto che alcuni amanti della musica non siano scultori
  2. Nessun amante della pittura è una persona allegra
  3. Non è detto che alcuni amanti della pittura non siano persone allegre
  4. Nessuno scultore è una persona allegra

 

Quesito 33

Giuseppe, Hans e Johnny, sospettati di un omicidio, fanno rispettivamente le seguenti dichiarazioni: "Non sono stato io"; "L'assassino è Johnny"; "Lo ha ucciso Giuseppe". L'ispettore Rock sa per certo che due di essi mentono, mentre il terzo ha detto il vero. Che cosa si può affermare?

  1. Johnny è innocente
  2. Non è possibile stabilire chi dei tre sia colpevole o innocente
  3. Giuseppe è colpevole
  4. Johnny è colpevole

 

Quesito 34

La sorella della mamma di Matilde ha tre sorelle e un fratello. Il fratello del padre di Matilde ha un solo fratello maschio e una sorella. Quanti zii ha Matilde in tutto?

 

Esercizi di probabilità

Quesito 35

Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 52 carte da poker, una carta che sia un tre di qualsiasi seme o una carta di fiori?

 

Problemi di fisica

Quesito 36

Un'asta di metallo lunga 1 metro è sospesa per il suo centro. A 40 cm dall'estremità sinistra è Agganciato un peso di 30 kg, mentre all'estemità opposta è agganciato un peso di 6 kg. Cosa è necessario fare per equilibrare l'asta e mantenerla in posizione orizzontale?

  1. Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 6 kg
  2. Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 24 kg
  3. Nulla, l'asta è già in equilibrio
  4. Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 30 kg

 

Altri problemi di logica

Quesito 37

Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un locale di dimensioni 2x3=6 metri quadrati sono costate complessivamente 600 euro. Sapendo che il costo unitario delle piastrelle è di 4 euro, quanto misura il lato della piastrella?

 

Quesito 38

Lorna ha 5 collane apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una bilancia a due piatti, quante pesate saranno sufficienti per essere certi di individuarla?

  1. 2
  2. 5
  3. 3
  4. 4

 

Quesito 39

Aldo e Mario mangiano 8 mele in 15 minuti. Aldo ne mangia il triplo di Mario che a sua volta ne mangia un terzo di Gino. Quante mele potrebbero mangiare i tre insieme in un'ora?

  1. 56
  2. 20
  3. 28
  4. 32

 

Quesito 40

Un ciclista percorre il primo giorno 92 km, il secondo giorno 41 km di più e il terzo giorno 19 km in più rispetto al secondo. Quanti km ha percorso in tutto il ciclista?

 

Quesito 41

In un vaso ci sono 60 palline di tre diversi colori: rosse, gialle e blu. Qual è il numero minimo di palline che occorre estrarre per essere sicuri di averne 3 di uno stesso colore?

 

Quesito 42

Una strada lunga 102 metri ha in totale 36 platani posti su entrambi i lati. Sapendo che i platani sono tra loro equidistanti, a quale distanza è posto un platano dall'altro?

 

Quesito 43

In una falegnameria sono presenti 70 scatole, 14 per ripiano, 3 di ogni ripiano contengono bulloni. Quante scatole che non contengono bulloni sono presenti nella falegnameria?

 

Quesito 44

Marito e moglie litigano non più di una volta al giorno. Litigano se hanno più di 25 piatti e rompono 5 piatti per lite. Se il marito ha torto compra 10 piatti il giorno stesso. I piatti acquistati sono utilizzabili per liti a partire dal giorno successivo. La probabilità che il marito abbia torto è 1/2 (per ogni lite). Se il primo giorno vi sono 50 piatti, la probabilità di lite al quinto giorno è:

  1. 7/8
  2. 1/2
  3. 1
  4. 3/4

 

Quesito 45

Dei 167 studenti di una scuola, durante l'inverno, 97 indossano la sciarpa, 59 indossano sia la sciarpa che il cappello e 8 studenti indossano soltanto i guanti. Quanti sono gli studenti che indossano solo il cappello?

 

Quesito 46

Alla finale di una gara di sci di fondo la classifica dal 1° al 7° posto è la seguente: Aldo, Fausto, Ilaria, Gaia, Beatrice, Claudio, Enrico. Cinque di questi sette ragazzi usano la tecnica "di pattinaggio" e si sa che ad usare la tecnica "di pattinaggio" sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che a usare la tecnica "di pattinaggio" è:

  1. Fausto
  2. Ilaria
  3. Gaia
  4. Claudia
L'esercizio non è chiaro?

Altri esercizi di matematica

10.000 esercizi
formazione completa

Eserciziari di Matematica Generale, Analisi I e II, Statistica, Fisica e Algebra Lineare

Leggi tutto

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Indice di connessione di Mortara

L'indice di Mortara è un indice utilizzato per misurare il grado di connessione o associazione tra due variabili X e Y qualitative nominali o categor
Statistica e Probabilità

Indice di connessione Chi-quadrato

Il Chi-quadrato è l'indice di connessione più utilizzato in statistica per valutare l'associazione tra due variabili categoriali o qualitative. Ad
Statistica e Probabilità

Indice V di Cramer

L'indice di Cramer è un indice di connessione normalizzato usato per stabilire il grado di associazione tra due variabili qualitative nominali X eY.