Webtudordimatematica
Esercizi sui radicali

Semplificazioni di radicali

L'esercizio non è chiaro?

Richiedi informazioni

In questa pagina ci esercitiamo su come semplificare il più possibile un radicale riducendone l'indice e l'esponente del radicando. Fatto ciò, determineremo le condizioni di esistenza del radicale semplifica

Esercizio 1
$$ \sqrt[6]{27a^9b^6c^6}$$

$\begin{array}{l} \sqrt[6]{27a^9b^6c^6}=\sqrt[6]{3^3a^9b^6c^6}=\sqrt[2]{3a^3b^2c^2}\\ \mbox{C.E.: } a>0\end{array}$
$a>0$ perché è l'unico termine dentro la radice con esponente dispari.

Esercizio 2
$$\sqrt[4]{\frac{9(3x-1)^2}{4}}$$

$\begin{array}{l}\sqrt[4]{\frac{9(3x-1)^2}{4}}=\sqrt[4]{\frac{3^2(3x-1)^2}{2^2}}=\sqrt[2]{\frac{3|3x-1|}{2}}\\ \mbox{C.E.: } \forall x\in\mathbb R\end{array}$
Le condizioni di esistenza sono tutti i valori reali poichè tutti i termini dentro la radice sono non negativi.

Esercizio 3
$$\sqrt[4]{\frac{a^4-18a^2+81}{a^4}}$$

$\begin{array}{l}\sqrt[4]{\frac{a^4-18a^2+81}{a^4}}=\sqrt[4]{\frac{(a^2-9)^2}{a^4}}=\sqrt[2]{\frac{3|a^2-9|}{a^2}}\\ \mbox{C.E.: } a\neq 0\end{array}$
$a\neq 0$ poichè il denominatore di una frazione deve essere non nullo.

L'esercizio non è chiaro?

Altri esercizi di matematica

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p