Equazioni di secondo grado svolte

Prezzo di vendita:
2,00 €

Sei alla ricerca di esercizi svolti sulle equazioni di secondo grado complete e incomplete? Ho preparato per te una lista di 36 equazioni di secondo grado risolte organizzate in un pdf scaricabile.

Sotto trovi un'anteprima dei testi delle equazioni svolte che trovi nel pdf. Come vedi questo è stato suddiviso per tipologia di equazione di secondo grado e in particolare:
  • Se l'equazione è completa (cioè ha tutti e 3 i coefficienti a, b e c diversi da 0) si usa la formula risolutiva del delta ($\Delta$) o quella ridotta con il delta quarti ($\cfrac{\Delta$}{4}$).
  • Se l'equazione è pura (il coefficiente della $x,\ b=0$) si risolve isolando $x^2$  per poi estrarre la radice se possibile.
  • Se l'equazione è spuria ((il termine noto, $c=0$) si risolve mettendo la $x$ in evidenza.
  • Se l'equazione è monomia la soluzione è sempre $x=0$.
 

Equazioni di secondo grado complete

  1. $x^2-2x-2=0$
  2. $x^2-7x+2=0$
  3. $x^2-2x+1=0$
  4. $x^2+2x+4=0$
  5. $-x^2+10x-7$
  6. $\frac{1}{2}(x+1)^2+\frac{1}{3}(4-x)^2=5x$
  7. $x^2+5x-6=0$
  8. $x^2+\frac{6}{5}x+\frac{8}{25}=0$
  9. $x^2+2x-6=0$
  10. $2x^2-3x-2=0$
  11. $x^2-2x-1=0$
  12. $3x^2-4x-7=0$
  13. $x^2+2x+1=0$
  14. $\frac{1}{2}x^2-x+\frac{1}{2}=0$
  15. $3x^2+5x+4=0$
  16. $\cfrac{x^2-9}{7}-\cfrac{(x+2)^2}{3}+(x+2)(2x+1)=3x^2-\cfrac{1}{3}$

Equazioni di secondo grado pure

  1. $2x^2-1=0$
  2. $2x^2+1=0$
  3. $x^2-4=0$
  4. $x^2+4=0$
  5. $3x^2+1=0$
  6. $1-x^2=0$
  7. $3x^2-2=0$
  8. $4x^2-1=0$
  9. $4x^2+1=0$
  10. $\cfrac{1}{2}x^2+4=0$
  11. $\cfrac{10}{3}x^2-\cfrac{1}{3}=0$

Equazioni di secondo grado spurie

  1. $3x^2-5x=0$
  2. $x^2-x=0$
  3. $8x^2-7x=0$
  4. $\cfrac{5}{3}(2x-3)(x+1)=10x-5$
  5. $5x^2-25x=0$
  6. $\cfrac{1}{3}x^2+\cfrac{2}{5}x=0$

Equazioni di secondo grado monomie

  1. $3x^2=0$
  2. $-7x^2=0$
  3. $-\cfrac{3}{4}x^2=0$
L'esercizio non è chiaro?

Altri esercizi di matematica

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p