Webtudordimatematica

Esercizi svolti sulle trasformazioni geometriche

Category

Tag

Tipologia esercizio

Studenti

Livello difficoltà

Tra gli esercizi di geometria più complicati probabilmente quelli sulle trasformazioni geometriche occupano le prime posizioni. Qui ti mostro come approcciarsi a questa tipologia di esercizi proponendoti degli esempi svolti utilizzando tutte le formule e le equazioni che caratterizzano le varie trasformazioni geometriche.

Di seguito trovi i link ai problemi svolti:

Esercizi svolti sulle trasformazioni geometriche

Punti corrispondenti tramite omotetia e triangoli omotetici

studentiScuola superiore
livello difficoltà
Gratuito
studentiScuola superiore
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi svolti sulle trasformazioni geometriche

Simmetria assiale e calcolo dell'asse di simmetria

studentiScuola superiore
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi svolti sulle trasformazioni geometriche

Esercizio sull'affinità inversa e calcolo dei suoi punti uniti

studentiScuola superiore
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi svolti sulle trasformazioni geometriche

Calcolo del centro di simmetria di una curva

studentiScuola superiore
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi svolti sulle trasformazioni geometriche

Verificare se le equazioni rappresentano una trasformazione geometrica

studentiScuola superiore
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi svolti sulle trasformazioni geometriche

Equazione della rotazione di centro O e angolo arctan(3/4)

studentiScuola superiore
livello difficoltà
Gratuito

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p