Webtudordimatematica

Esercizi svolti sugli intervalli di confidenza

Category

Tag

Tipologia esercizio

Studenti

Livello difficoltà

Hai studiato gli intervalli di confidenza ma non sai come determinarli e quali formule applicare? Qui sotto trovi esercizi svolti sul calcolo di intervalli di confidenza

In linea generale, per calcolare un intervallo di confidenza tieni in mente i seguenti passi:

  1. Trovare la stima del parametro della popolazione (media campionaria, proporzione campionaria, ecc...)
  2. Trovare il valore critico nelle tavole statistiche una volta fissato il livello di significatività $\alpha$
  3. Calcolare l'errore standard
  4. Calcolare il margine di errore moltiplicando l'errore standard (passo 3) per il valore critico (passo 2)
  5. Calcolare l'estremo inferiore e superiore dell'intervallo sottraendo o sommando il margine di errore (passo 4) alla stima (passo 1)
Esercizi svolti sugli intervalli di confidenza

Esercizi sull'intervallo di confidenza per la media

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi svolti sugli intervalli di confidenza

Esercizi sull'intervallo di confidenza per la proporzione

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
Esercizi svolti sugli intervalli di confidenza

Esercizi sull'intervallo di confidenza per la differenza tra due medie

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione lineare o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p