Webtudordimatematica

Disposizioni

Le disposizioni servono per contare tutti quei raggruppamenti di k elementi scelti da un totale di n quando si vuole tenere conto sia degli elementi da includere che dell'ordine con cui essi vengono disposti.

Inoltre, se un elemento non compare più di una volta in ciascun raggruppamento, si parla di disposizioni semplici, altrimenti si hanno le disposizioni con ripetizione. Vediamole entrambe qui sotto nel dettaglio.

Disposizioni semplici

Fissato un $k\in\mathbb N$, con $1\le k\le n$, si chiamano disposizioni semplici degli n elementi di A a k a k (o di classe k) $D_{n,k}$, tutti i raggruppamenti ordinati formati con k elementi distinti di A.

$$\bbox[#ffffff,5px,border:2px solid #ff6600]{D_{n,k}=n\cdot (n-1)\cdot (n-2)\dots (n-k+1)}$$

Pertanto, due qualunque disposizioni semplici di A della stessa classe k, differiscono o per qualche elemento ("qualità") o per l'ordine in cui sono disposti gli elementi ("ordine").

Esempio disposizioni semplici

Sia $A=\{a_1,a_2,a_3\}$, si ha $n=3$ e $1\le k\le n=3$, ovvero, k può essere 1,2 oppure 3.

  1. Per k=1 le disposizioni semplici di A di classe 1 sono $D_{3,1}=3\cdot 1=3$:
  2. $$a_1,\ a_2,\ a_3$$
  3. Per k=2 le disposizioni semplici di A di classe 2 sono $D_{3,2}=3\cdot 2=6$:
  4. $$(a_1,a_2)\ (a_1,a_3)\ (a_2,a_1)\ (a_2,a_3)\ (a_3,a_1)\ (a_3,a_2)$$
  5. Per k=3 le disposizioni semplici di A di classe 2 sono $D_{3,3}=3\cdot 2\cdot 1=6$:
  6. $$(a_1,a_2,a_3)\ (a_1,a_3,a_2)\ (a_2,a_1,a_3)\ (a_2,a_3,a_1)\ (a_3,a_1,a_2)\ (a_3,a_2,a_1)$$

Si può verificare che vale anche la seguente formula:

$$\bbox[#ffffff,5px,border:2px solid #ff6600]{D_{n,k}=\frac{n!}{(n-k)!}}$$  

Disposizioni con ripetizione

Fissato $k\in\mathbb N\ \{0\}$ (non necessariamente $k\le n$), si dicono disposizioni con ripetizione degli n elementi di A a k a k (o di classe k), $D_{n,k}^r$, tutti i raggruppamenti ordinati formati prendendo k elementi, eguali o distinti, tra gli n di A.

$$\bbox[#ffffff,5px,border:2px solid #ff6600]{D_{n,k}^r=n^k}$$

Esempio disposizioni con ripetizione

Sia $A=\{a_1,a_2\}$, si ha $n=2$.

  1. Per k=1 le disposizioni con ripetizione di A di classe 1 sono $D_{2,1}^r=2^1=2$:
  2. $$a_1,\ a_2$$
  3. Per k=2 le disposizioni con ripetizione di A di classe 2 sono $D_{2,2}^r=2^2=4$:
  4. $$(a_1,a_1)\ (a_1,a_2)\ (a_2,a_1)\ (a_2,a_2)$$
  5. Per k=3 le disposizioni con ripetizione di A di classe 3 sono $D_{2,3}^r=2^3=8$:
  6. $$(a_1,a_1,a_1)\ (a_1,a_1,a_2)\ (a_1,a_2,a_1)\ (a_2,a_1,a_1)\ (a_1,a_2,a_2)\ (a_2,a_1,a_2)\ (a_2,a_2,a_1)\ (a_2,a_2,a_2)$$

Vai agli esercizi svolti

Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p