Webtudordimatematica

Operazioni con i monomi

Prima di leggere questo articolo ti consigliamo di prendere visione dei concetti base sui monomi che trovi in questo link.

Somma e differenza fra monomi

La somma o la differenza di due monomi simili è il monomio che si ottiene sommando algebricamente i coefficienti e lasciando invariata la parte letterale:

Somma e differenza tra monomi

Prodotto fra monomi

Nel prodotto, per i coefficienti si usano le regole relative ai numeri, mentre per le lettere si utilizzano le proprietà delle potenze:

Prodotto fra monomi

Quoziente o divisione fra monomi

Analogamente, per il quoziente fra monomi:

Quoziente o divisione fra monomi

Potenza di monomi

Anche per calcolare una potenza di monomi usiamo le proprietà delle potenze:

Potenza di monomi

Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p