Webtudordimatematica

Polinomi

Dicesi polinomio la somma algebrica di più monomi.

Esempio polinomi

$2abc^2+4c^3$, $-\frac{3}{2}b^2c-3ab+7$ e $-2x^3y+\frac{1}{2}y-z+2$ sono tutti polinomi.

Un polinomio si dice binomio se è somma algebrica di due monomi (es: $4x-3y$), si dice trinomio se è somma algebrica di tre monomi (es: $5z+2-3x$), ecc...

Un polinomio si dice ridotto in forma normale se in esso non compaiono somme fra monomi simili

Esempio di polinomio ridotto in forma normale

Il polinomio $2abc^2+4c^3-2b$ è ridotto in forma normale.

Esempio di polinomio non ridotto in forma normale

Il polinomio $2abc^2+4c^3-2b+\frac{1}{4}c^3$ non è ridotto in forma normale.

Si dice grado di un polinomio il massimo grado dei monomi che lo compongono

Esempio:

Il polinomio $2abc^2+4c^3-2b$ ha grado $4$ perchè il massimo grado che compare è quello relativo al monomio $2abc^2$ che, appunto, ha grado $4$.

Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p