Webtudordimatematica

Percentuale e sconto

Dicesi percentuale il rapporto tra una grandezza e il numero $100$.

Esempio

le scritture $7\%=\frac{7}{100}=0,07$ indicano tutte il rapporto tra $7$ e $100$.

Calcolo della percentuale sul totale

Esempio

Calcolare il $20\%$ di $250€$

$20%$ scritto sotto forma di frazione diventa $\frac{20}{100}$. Dunque il $20%$ di $250€$ si calcola nel seguente modo:

$$\frac{20}{100}\cdot 250=\frac{1}{5}\cdot 250=50€$$

Indicando con $t$ il tasso percentuale, $p$ il valore della percentuale e $T$ il totale si ha che:

  • $t=20$
  • $T=250$
  • $p=50$

Si possono definire le seguenti formule per il calcolo della percentuale e dello sconto:

$$p=\frac{t*T}{100}\quad t=\frac{p*100}{T}\quad T=\frac{p*100}{t}$$

Esempio

Un pallone da calcio costa $30€$. Su di esso viene praticato uno sconto del $5%$. Qual è il prezzo scontato del pallone?

Lo sconto su $30€$ è:

$$p=\frac{t*T}{100}=\frac{5*30}{100}=\frac{150}{100}=1,5€$$

Dunque, il prezzo scontato del pallone sarà

$$30-1,5=28,5€$$

Calcolo del tasso percentuale

Esempio

Il prezzo di una maglietta è di $50€$. Qual è lo sconto in percentuale applicato alla maglietta se il prezzo scende a $30€$?

Lo sconto applicato alla maglietta si può facilmente calcolare facendo la differenza

$$50-30=20€$$

Per trovare la percentuale uso la seguente formula:

$$t=\frac{p*100}{T}=\frac{20*100}{50}=\frac{2000}{50}=40\%$$

Calcolo del totale con percentuale nota

Esempio

In una classe di seconda media il $25\%$ degli alunni sono maschi. Sapendo che il totale dei maschi è $10$, da quanti alunni è formata la classe?

Il totale degli alunni può essere calcolato con l'apposita formula:

$$T=\frac{p*100}{t}=\frac{10*100}{25}=\frac{1000}{25}=40$$ Osservazione

Tutti i problemi sulla percentuale e sullo sconto possono essere risolti applicando la seguente proporzione:

$$tasso\ percentuale\ :\ 100\ =\ valore\ percentuale\ :\ totale$$

ossia

$$t:100=p:T$$

Esercizi da svolgere

  • 1) I partecipanti ad una gara di nuoto sono $480$. Il $6\%$ si ritira. Quanti partecipanti rimangono?
  • 2) Giulia ha comprato una giacca di $20€$ con uno sconto del 20%. Quanto costava la giacca?
  • 3) In una scuola ci sono in tutto $300$ studenti: $100$ studiano francese, $150$ studiano inglese e i rimanenti studiano tedesco. Qual è il tasso percentuale degli studenti che studia tedesco?
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p