Webtudordimatematica

Le leggi della dinamica (versione semplificata)

In questo breve articolo descriviamo in modo semplice le tre leggi della dinamica. Essi sono tre principi, la cui formulazione classica è dovuta a Newton, che descrivono i comportamenti dei corpi soggetti a forze.

Prima legge di Newton o principio di inerzia

Un corpo sul quale agiscono forze la cui somma è nulla rimane fermo se era fermo prima di applicarvi tale forze, continua a muoversi indefinitivamente se lo stava facendo prima di applicarvi tale forze (con velocità costante).

Seconda legge di Newton

La somma di tutte le forze agenti su un corpo di massa $m$ e di accelerazione $a$ è dato dal prodotto di massa e accelerazione: $$ F = m a $$

Dalla seconda legge di Newton osserviamo che l'accelerazione di un corpo è direttamente proporzionale alla somma delle forze su esso applicate ed inversamente proporzionale alla sua massa.

Poichè forza e accelazione sono vettori, l'equazione che descrive la seconda legge è un'equazione vettoriale.

Terza legge di Newton

Quando due corpi esercitano delle forze l'uno sull'altro, queste hanno lo stesso modulo, la stessa direzione e verso opposto. (Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria)

Una forza rappresenta sempre una parte di una interazione tra due corpi. Non si può quindi pensare ad una forza spaiata: per questo motivo ha senso parlare di azione-reazione.

Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p