Webtudordimatematica

Cos'è la fisica e il metodo sperimentale

Lo scopo della fisica è quello di spiegare molti fenomeni naturali che accadono intorno a noi, ad esempio come si muovono i corpi, cos'è la corrente elettrica, come accadono i cambiamenti di stato, cos'è il calore, la luce e molto altro. 

Fino a qualche secolo fa chi si occupava della fisica era il filosofo (naturale) che è stato via via rimpiazzato da figure più moderne e specializzate quali il fisico, il chimico, il biologo, il geologo, l' ingegnere, ecc. 

La prima domanda da porci nell'approccio alla fisica è come si studiano i fenomeni fisici. La risposta viene fornita dal metodo sperimentale : mediante l'osservazione, associata all'indagine sperimentale, si cerca di riprodurre, in condizioni accessibili, misurabili e controllate, i fenomeni che spontaneamente avvengono nel mondo che ci circonda. Il metodo sperimentale (o scientifico) è stato attribuito a Galileo Galilei (Pisa 1564- Arcetri 1642), con il quale per la prima volta nella storia della scienza si applica il metodo sperimentale allo studio dei processi naturali. Nasce con lui una nuova indagine scientifica: la riproduzione artificiale di un fenomeno con dispositivi appositamente costruiti in modo da giungere a una valutazione quantitativa e quindi alla formulazione matematica di una o più leggi. Da quel momento in poi ogni teoria viene accettata solo se verificata sperimentalmente.

Le attività del metodo sperimentale sono sintetizzate nei seguenti punti:

  1. Osservazione del fenomeno: osserazione e analisi del problema che vogliamo analizzare;
  2. Scelta delle grandezze: scegliere le grandezze interessate (tempo, altezza, massa, densità, ecc);
  3. Formulazione di una ipotesi: l'esperienza ci suggerisce la formulazione di una ipotesi. L'ipotesi non è ancora qualcosa di certo, ma qualcosa suggerita dal nostro intuito e da analisi qualitative del problema;
  4. Esperimento per la verifica delle ipotesi: l'attuazione dell'esperimento controllato sottopone a verifica sperimentale le ipotesi formulate;
  5. Formulazione della legge: se l'ipotesi è confermata dall'esperimento, diventa legge. Altrimenti, è necessario formulare altre ipotesi e sottoporle a verifica sperimentale. Il procedimento continua finchè non si trova l'ipotesi giusta che in tal caso diventa legge.

 Il metodo sperimentale può essere quindi rappresentato attraverso il seguente diagramma di flusso:

 

flow chart

 

Osserviamo che ogni singolo esperimento può far cadere qualsiasi teoria: la fisica è dunque una disciplina in continua evoluzione che può portare, attraverso l'utilizzo corretto del metodo sperimentale, alla confutazione di vecchie teorie a favore di altre. 

Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p