Webtudordimatematica

Test di ipotesi

Category

Tag

Studenti

Livello difficoltà

Accanto agli intervalli di confidenza, i test di ipotesi rappresentano uno degli strumenti più utilizzati nelle analisi statistiche. Ma cos'è e come si esegue un test di ipotesi?

Il test di ipotesi si usa quando si vuole sottoporre a verifica una certa congettura sui dati in possesso. Per far ciò si formulano due ipotesi: ipotesi nulla e alternativa. In base al parametro da testare si hanno diversi tipi di test (clicca in ciascuna voce per visualizzare i dettagli):

Dopo aver calcolato la statistica adeguata (che dipende dal tipo di test che si sta svolgendo) si fissa il livello di significatività (di solito $\alpha=0.05$), ossia la probabilità di rifiutare erroneamente l'ipotesi nulla quando questa è vera. Questo si confronta con il p-value del test per prendere una decisione che consiste nel rifiutare o meno l'ipotesi nulla.

Vai agli esercizi

Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione lineare o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p