Webtudordimatematica

Calcolo combinatorio

Category

Tag

Studenti

Livello difficoltà

Molte volte può diventare particolarmente lungo elencare gli elementi di uno spazio campione finito. Quello di cui ci occuperemo in questo paragrafo riguarda appunto le tecniche che ci permettono di contare tali elementi senza bisogno di elencarli ad uno ad uno. Il calcolo combinatorio fornisce questi metodi.

Dato un insieme finito

$$A=\{a_1,a_2,\dots ,a_n\}$$

possiamo costruire altri insiemi tratti da A secondo le seguenti regole:

  1. Qualità: quali sono gli elementi scelti.
  2. Ordine: in quale ordine sono disposti.
  3. Ripetizione: ci sono elementi ripetuti oppure no.

A seconda di quale regola viene scelta, si distinguono diversi tipi di raggruppamenti con e senza ripetizione che possono essere categorizzati nelle seguenti:

Calcolo combinatorio

Disposizioni

Gratuito
Calcolo combinatorio

Permutazioni

Gratuito
Gratuito
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p