Webtudordimatematica

Introduzione ai solidi

Eserciziari di Matematica Generale, Analisi I e II, Statistica, Fisica e Algebra Lineare...

In geometria si definisce solido una figura geometrica formata da punti compresi in una porzione di spazio tridimensionale. Esempi di solidi sono: il computer, la penna, il quaderno, lo zaino, ecc...

Un solido ha tre dimensioni: altezza, larghezza e profondità e differisce da una figura piana in quanto, quest'ultima, possiede solo altezza e larghezza.

solido

La terza dimensione, la profondità, permette di definire le seguenti parti di un solido:

  • Volume: misura dello spazio occupato dal solido.
  • Faccia: uno dei poligoni che delimita il solido.
  • Vertice: punto in cui convergono almeno 3 facce.
  • Spigolo: uno qualsiasi dei lati di una faccia.

componenti_solido

Poliedri

Si definisce poliedro un qualsiasi solido formato da facce poligonali piane, ovvero un solido avente come facce poligoni che giacciono su piani distinti e tali da avere ogni lato in comune tra due sole facce.

Tra i poliedri più conosciuti abbiamo i prismi e le piramidi.

poliedro

10.000 esercizi
formazione completa

Eserciziari di Matematica Generale, Analisi I e II, Statistica, Fisica e Algebra Lineare

Leggi tutto

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Indice di connessione di Mortara

L'indice di Mortara è un indice utilizzato per misurare il grado di connessione o associazione tra due variabili X e Y qualitative nominali o categor
Statistica e Probabilità

Indice di connessione Chi-quadrato

Il Chi-quadrato è l'indice di connessione più utilizzato in statistica per valutare l'associazione tra due variabili categoriali o qualitative. Ad
Statistica e Probabilità

Indice V di Cramer

L'indice di Cramer è un indice di connessione normalizzato usato per stabilire il grado di associazione tra due variabili qualitative nominali X eY.