Webtudordimatematica

Serie numeriche

Category

Tag

Studenti

Livello difficoltà

Stai studiando le serie numeriche di analisi I e vuoi capire come trovare il loro carattere o la loro somma? In questa categoria trovi tutti i criteri per lo studio della convergenza di una serie numerica.

In particolare, puoi consultare i criteri per le serie a termini non negativi:

  1. Rapporto
  2. Radice
  3. Raabe
  4. Condensazione di Cauchy
  5. Criterio del confronto con serie armonica

oltre che i criteri per le serie a termini alterni o alternanti come il criterio di Leibniz e le serie oscillanti.

Tuttavia, esistono serie numeriche notevoli cioè per le quali è facile riconoscere il loro carattere (se converge o diverge) e perfino la somma (clicca qui!).

Inoltre, qui ti parlo della somma e del prodotto tra serie in modo che ti possano essere di aiuto per studiare il carattere si serie numeriche più difficili.

 

Se desideri saltare la teoria, vai direttamente agli esercizi cliccando sul link blu qui sotto.

Vai agli esercizi

Serie numeriche

Criterio del rapporto

Gratuito
Serie numeriche

Criterio della radice

Gratuito
Serie numeriche

Criterio di Raabe

Gratuito
Gratuito
Serie numeriche

Alcune serie notevoli

Gratuito
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione lineare o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p