Webtudordimatematica

Analisi matematica

Category

Tag

Studenti

Livello difficoltà

Questo é un corso dedicato a tutti quegli studenti che sono alle prese con esami quali Analisi Matematica I e II, Matematica Generale o Istituzioni di Matematica per economisti.

Il corso inizia con la presentazione degli insiemi numerici e le relazioni binarie che si possono creare tra di essi. Vengono definiti sup, inf, max, min, punti interni, di accumulazione e di frontiera per gli insiemi numerici e si studiano le successioni.

Si continua con il calcolo dei limiti e delle derivate, strumenti di analisi fondamentali per lo studio di funzioni e la loro rappresentazione nel piano cartesiano.

Strettamente legati al concetto di derivata sono gli integrali, indispensabili per il calcolo di aree sottese da funzioni nel piano. Studiamo dunque le equazioni differenziali, ossia delle equazioni in cui l’incognita é una funzione reale y la cui espressione viene determinata come somma di un integrale generale e una soluzione particolare.

Successivamente vediamo la convergenza di serie numeriche,

e serie di funzioni rivolgendo particolare attenzione alle serie di potenze e quindi agli sviluppi in serie di Taylor e Mc-Laurin.

Da questo punto in poi si va avanti trattando argomenti che sono comuni nei corsi avanzati di matematica, come per esempio corsi di Analisi II o Matematica Generale II. Si tratta di numeri complessi, e studio di funzioni di due variabili integrali doppi. curvilinei e superficiali e forme differenziali. Con l'aumento del numero di variabili, si può estendere anche il concetto di differenziabilità e integrazione multipla tramite il calcolo di integrali doppiintegrali tripli e forme differenziali. Infine, gli integrali curvilinei e superficiali completano il concetto di integrazione.

Analisi matematica

Calcolo delle derivate

Gratuito
Gratuito
Insiemi numerici

Intorno di un punto

Gratuito
Le funzioni reali notevoli

La funzione logaritmica

studentiScuola superiore
livello difficoltà
Gratuito
Le funzioni reali notevoli

La funzione esponenziale

Gratuito
Gratuito
Studio di funzione completo in 5 passi

Funzioni e loro rappresentazione nel piano cartesiano

Gratuito
Studio di funzione completo in 5 passi

Calcolo dominio di funzioni

Gratuito
Studio di funzione completo in 5 passi

Positività o segno della funzione

Gratuito
Studio di funzione completo in 5 passi

Intersezione con gli assi cartesiani

Gratuito
Studio di funzione completo in 5 passi

Simmetrie: funzioni pari e dispari

Gratuito
Studio di funzione completo in 5 passi

Punti di discontinuità

Gratuito
Studio di funzione completo in 5 passi

Limiti e asintoti

Gratuito
Studio di funzione completo in 5 passi

Monotonia e segno della derivata prima

Gratuito
Studio di funzione completo in 5 passi

Minimi e massimi relativi e assoluti

Gratuito
Studio di funzione completo in 5 passi

Punti di non derivabilità

Gratuito
Studio di funzione completo in 5 passi

Convessità e segno della derivata seconda

Gratuito
Studio di funzione completo in 5 passi

Punti di flesso

Gratuito
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione lineare o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p