Webtudordimatematica

Algebra di base

Category

Tag

Studenti

Livello difficoltà

Questa parte del sito è dedicata alla trattazione mediante esempi dei concetti base della matematica. Ti aiuterà a comprendere come

  1. eseguire le operazioni tra monomi e polinomi (somma, sottrazione, prodotto, divisione ed elevamento a potenza);
  2. fattorizzare polinomi mediante i metodi di raccoglimento a fattor comune, Ruffini, prodotti notevoli e tecniche per la scomposizione di trinomi di secondo grado;
  3. risolvere equazioni e disequazioni di vario tipo (di primo e secondo grado, fratte, irrazionali e con valore assoluto, logaritmiche ed esponenziali).

Tutte le lezioni sono affrontante con un approccio pratico che prevede l'esposizione del concetto teorico seguita da un esempio pratico.

Inoltre, puoi consultare i seguenti argomenti di matematica elementare:

Algebra di base

I logaritmi

Gratuito
Algebra di base

Le potenze

Gratuito
Algebra di base

Radici algebriche

Gratuito
Algebra di base

Valore assoluto

Gratuito
studentiScuola superiore
livello difficoltà
Gratuito
Gratuito
Algebra di base

La razionalizzazione

Gratuito
Gratuito
Algebra di base

I radicali aritmetici

Gratuito
Algebra di base

Gli esponenziali

Gratuito
Monomi e Polinomi

Operazioni con i monomi

Gratuito
Gratuito
Monomi e Polinomi

MCD e mcm tra monomi

Gratuito
Monomi e Polinomi

Operazioni con i polinomi

Gratuito
Monomi e Polinomi

I prodotti notevoli

Gratuito
Monomi e Polinomi

La regola di Ruffini

Gratuito
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e il prod
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p