Webtudordimatematica
Esercizi sulla distribuzione esponenziale di vettori aleatori continui

Densità congiunta della somma di due variabili aleatorie aventi distribuzione esponenziale

Questa che segue è una tipica applicazione del calcolo della densità di una variabile aleatorio tramite l'integrale di convoluzione.

 
L'esercizio non è chiaro?

Richiedi informazioni

Siano $T_1$ e $T_2$ i tempi di durata di due componenti in parallelo in un sistema disposti in modo sequenziale (quando si guasta uno dei due, inizia a funzionare l'altro). $T_1$ e $T_2$ hanno distribuzione esponenziale rispettivamente di parametri $\lambda_1$ e $\lambda_2$. Calcolare la densità di probabilità del tempo di durata totale $T$ del sistema.

Esercizio 1

Dato che sono in parallelo, l'intero sistema si guasta quando si rompono entrambi i componenti. Inoltre, il fatto che essi sono disposti in modo sequenziale, significa che quando si guasta uno dei due, allora inzia a funzionare l'altro. Di conseguenza, la durata totale del sistema è data dalla somma delle durate dei singolo componenti

$$T=T_1+T_2$$

Ovviamente $T_1$ e $T_2$ sono indipendenti perchè il funzionamento di un componente non influenza quello dell'altro.

Sapendo che le distribuzioni marginali di $T$ sono

$$f_1(t)=\begin{cases} \lambda_1 e^{-\lambda_1t} & \mbox{se } t>0\\ 0 & \mbox{se } t\le 0\end{cases}$$ $$f_2(z-t)=\begin{cases} \lambda_2 e^{-\lambda_2(z-t)} & \mbox{se } z-t>0\\ 0 & \mbox{se } z-t\le 0\end{cases}$$

calcoliamo la densità congiunta di $T$ mediante l'integrale di convoluzione

$$\begin{eqnarray}f_T(z)&=& \int_{-\infty}^{+\infty}f_1(t)f_2(z-t)\ dt=\\ &=&\int_0^z \lambda_1 e^{-\lambda_1t}\cdot\lambda_2 e^{-\lambda_2(z-t)}\ dt=\\ &=& e^{-\lambda_2z}\int_0^z\lambda_1\lambda_2 e^{-(\lambda_1-\lambda_2)t}\ dt=\\ &=& \frac{e^{-\lambda_2z}\lambda_1\lambda_2}{\lambda_1-\lambda_2}\int_0^z (\lambda_1-\lambda_2)e^{-(\lambda_1-\lambda_2)t}\ dt=\\ &=&\frac{e^{-\lambda_2z}\lambda_1\lambda_2}{\lambda_1-\lambda_2}\left(1-e^{-(\lambda_1-\lambda_2)z}\right)\end{eqnarray}$$

L'esercizio non è chiaro?

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto

Altri esercizi di statistica

Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione lineare o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p