Webtudordimatematica

Studio di funzioni svolti

Category

Tag

Tipologia esercizio

Studenti

Livello difficoltà

Stai cercando esercizi svolti sullo studio di funzioni a una variabile reale? Sei nel posto giusto! Negli articoli di questa categoria trovi lo studio di funzioni completo di grafico e il calcolo di:

  • Dominio o campo di esistenza,
  • Segno o positività
  • Intersezioni con gli assi
  •  Limiti e asintoti
  • Derivata prima, monotonia e punti di minimo e di massimo relativi e assoluti
  • Eventuali punti di non derivabilità
  • Derivata seconda, concavità, convessità e punti di flesso

Ecco gli esercizi gratuiti che puoi consultare per imparare a studiare una funzione passo passo:

  1. Studio del grafico di una funzione definita a tratti
  2. Funzione razionale fratta: $\Large{y=\frac{x^2-1}{2-x}}$
  3. Funzione con logaritmo: $\Large{y=x^2(1-2\log x)}$
  4. Funzione con valore assoluti: $\Large{y=|x-1|+|x+1|}$
  5. Funzione con esponenziali e valori assoluto: $\Large{y=(|x+1|-2)e^{-(x^2-1)}}$
  6. Funzione con esponenti frazionari: $\Large{y=(x+1)e^{\frac{x}{x-1}}}$

Ulteriori esercizi svolti sullo studio di funzioni

Se questi non dovrebbero essere abbastanza, puoi acquistare un pdf con 36 ulteriori studi di funzioni svolti cliccando nel bottone qui in basso.

Vai agli esercizi

 

Inoltre, nel seguente video ti ho spiegato come studiare una funzione razionale fratta

studentiScuola superiore, Università
livello difficoltà
A pagamento
Studio di funzioni svolti

Studio funzione razionale fratta

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
studentiScuola superiore, Università
livello difficoltà
Gratuito
studentiScuola superiore, Università
livello difficoltà
Gratuito
Studio di funzioni svolti

Studio funzione con due valori assoluti

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
Studio di funzioni svolti

Studio funzione con logaritmo

studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
studentiUniversità
livello difficoltà
Gratuito
studentiScuola superiore, Università
livello difficoltà
A pagamento

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Coefficiente di correlazione di Pearson

Dati due variabili quantitative X e Y, si dice coefficiente di correlazione lineare o covarianza normalizzata di X e Y il rapporto tra la covarianza e
Trigonometria

Teorema del coseno o di Carnot

Il teorema del coseno (o di Carnot) è una conseguenza del teorema delle proiezioni (visto qui) e afferma che in un triangolo qualsiasi, il quadrato d
Trigonometria

Teorema delle proiezioni

Il teorema delle proiezioni dice che in un triangolo qualsiasi la misura di un lato è uguale alla somma dei prodotti di quelle degli altri due lati p