Webtudordimatematica
Esercizi di geometria piana

Equivalenza dei quattro triangoli di un parallelogramma

Eserciziari di Matematica Generale, Analisi I e II, Statistica, Fisica e Algebra Lineare...

In un parallelogramma ABCD, si considera il punto P sulla diagonale AC. Dimostrare che i 4 triangoli che si formano sono a due a due equivalenti.

Esercizio 1

decomposizione di un parallelogramma in 4 triangoli a due a due uguali

Il triangolo DPC è equivalente al triangolo BPC poichè hanno a comune la stessa base PC e uguale altezza ($DH=BK$). Grazie a ciò, poichè la diagonale AC divide il parallelogramma in due triangoli equivalenti ($A_{ADC}=A_{ABC}$), anche i triangoli APD e APB risultano avere la stessa area. Tale risultato può essere ottenuto facilmente ragionando per differenza:

$$A_{APD}=A_{ADC}-A_{DPC}=A_{ABC}-A_{BPC}=A_{APB}$$

L'esercizio non è chiaro?

Altri esercizi di matematica

10.000 esercizi
formazione completa

Eserciziari di Matematica Generale, Analisi I e II, Statistica, Fisica e Algebra Lineare

Leggi tutto

Statistica
Video corsi

Video corso R per ricercatori e professionisti

Leggi tutto
Il quaderno degli appunti
Statistica e Probabilità

Indice di connessione di Mortara

L'indice di Mortara è un indice utilizzato per misurare il grado di connessione o associazione tra due variabili X e Y qualitative nominali o categor
Statistica e Probabilità

Indice di connessione Chi-quadrato

Il Chi-quadrato è l'indice di connessione più utilizzato in statistica per valutare l'associazione tra due variabili categoriali o qualitative. Ad
Statistica e Probabilità

Indice V di Cramer

L'indice di Cramer è un indice di connessione normalizzato usato per stabilire il grado di associazione tra due variabili qualitative nominali X eY.